BIG DATA ANALYTICS EXECUTIVE
Corso di formazione executive dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca organizzato dal centro di Ricerca CRISP, che svolge attività formative da diversi anni in ambito Big Data Analytics.

DOVE
Università Milano - Bicocca
DURATA
12 giornate,
da Aprile a Settembre 2022
COSTO
5.000 €
DURATA
12 giornate, da Aprile a Settembre 2022
DOVE
Università Milano - Bicocca
COSTO
5.000 €
DURATA
12 giornate,
da Aprile a Settembre 2022
DOVE
Università Milano - Bicocca
COSTO
5.000 €


TRASFORMA IL DATO IN VALORE
Il BDA Executive si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali per tutti coloro che devono gestire e interpretare grandi quantità di dati (strutturati e non strutturati), per migliorare le decisioni aziendali, analizzare i processi di business, definire nuovi prodotti e servizi, cogliere nuove opportunità di business.
PERCHÉ SCEGLIERE BDA EXECUTIVE
CALENDARIO
Le lezioni sono distribuite nel tempo per venire incontro alle esigenze aziendali.
INTERAZIENDALE
La composizione della classe consente il confronto tra professionisti con esperienze diverse, favorendo attraverso discussioni, testimonianze e lavori di gruppo, un arricchimento reciproco.
FACULTY
Un team di docenti e ricercatori universitari con esperienza decennale nella didattica, nella ricerca e nella realizzazione di progetti in ambito Big Data Analytics.IL PERCORSO
Il percorso è articolato in sei moduli formativi di uno o due giorni, che si svolgeranno mensilmente da Aprile a Settembre 2022 e un Workshop conclusivo. Le lezioni si terranno dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 presso l’Università Milano – Bicocca. Le ore di lezione in aula prevedono lezioni frontali, laboratori, case studies e testimonianze aziendali. I contenuti dettagliati e gli obiettivi formativi sono disponibili nella brochure.

Data Driven Organizations
21-22 Aprile
Data driven economy: aspetti metodologici sull'utilizzo dei Big Data e caratteristiche di una organizzazione data driven.

Big Data Modeling and processing
12-13 Maggio
Architetture Big Data. Gestione e modellazione del dato (strutturato e non strutturato). Paradigmi SQL e NoSQL a confronto.

Data
Visualization
27 Maggio
Modelli e paradigmi narrativi di presentazione dei dati sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico.

Statistics and Data Mining
16-17 Giugno
Mappa dei principali paradigmi/approcci statistici e di data mining all’analisi dei dati e alla sintesi dell’informazione.

Machine and deep Learning
7-8 Luglio
Machine & Deep Learning per risolvere problemi aziendali o per fornire valore aggiunto nei processi di business.

Web Analytics and knowledge extraction
8-9 Settembre
Metodologie, strumenti e tecniche di analisi dei dati non strutturati (testo e immagine) nei Social Media.

Workshop
Finale
30 Settembre
Lavoro di gruppo su un business case proposto dal docente su tematiche rilevanti affrontate nel percorso.

SCARICA
BROCHURE

A CHI È RIVOLTO
Il percorso Executive si rivolge a coloro che in azienda, nelle singole funzioni aziendali (marketing, finanza, amministrazione e controllo, organizzazione, sistemi informativi, audit, risk management, business analytics…) sono coinvolti nella elaborazione, nella gestione, nella valutazione e valorizzazione delle informazioni aziendali.

I DOCENTI
Il Team dei docenti è composto da Professori e Ricercatori dell’Università Milano – Bicocca e da professionisti con approfondite conoscenze delle problematiche e dei processi aziendali.

Informazioni di contatto

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano (MI)

Carla Marini
02/64482180
carla.marini@unimib.it

Paolo Savino
02/64482174
paolo.savino@unimib.it